Non c’è più l’utilissima interfaccia system-config-samba, va fatto da riga di comando.
yum install samba samba-client samba-common
registrare e avviare i servizi:
systemctl enable smb
systemctl enable nmb
systemctl start smb
systemctl start smb
creare la cartella da condividere:
mkdir /condivisa
aggiornare il file di configurazione di samba /etc/samba/smb.conf assegnando il nome del workgroup
workgroup = WORKGROUP
NB: se per caso non fosse possibile sfogliare le cartelle condivise, anche se sono marcate come browseable=yes, provare ad aggiungere questo parametro subito sotto alla riga workgroup:
server min protocol = NT1
per abilitare il protocollo SMB1, dovrebbe riguardare l’accesso da Windows, forse anche da MacOS. (Soluzione valida anche in caso di difficoltà tra Mint 19 e xubuntu 20)
aggiungere la sezione seguente:
[condivisa] path = /condivisa browseable = Yes writeable = Yes valid users = nomeutenteabilitato
Salvare, uscire e creare la password samba per l’utente
smbpasswd -a nomeutenteabilitato
riavviare servizi smb e nmb
come utente root si può verificare la configurazione con testparm
si verificano gli accessi con smbstatus