Il nome host di solito viene scelto al momento dell’installazione, ma per correggerlo in un secondo momento si possono usare i comandi che seguono:
Leggi tutto “Cambiare il nome host”Categoria: Mint
Icone di Windows 10 in Mint
Se installando Linux per amici e parenti qualcuno di loro ha nostalgia del tema icone di Windows con questi comandi si può rimediare:
Leggi tutto “Icone di Windows 10 in Mint”Mint default runlevel 3
Avviare in runlevel 3 (= solo riga di comando, senza interfaccia grafica) può essere utile per utilizzare un vecchio pc con hardware vecchio e lento.
Per farlo bisogna modificare il file /etc/default/grub modificando la voce “quiet splash” nella riga GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT in “3”, salvare il file e poi lanciare il comando
sudo update-grub
dall’avvio successivo il sistema si avvierà in runlevel 3, per passare temporaneamente al runlevel 5 (ambiente grafico) dare il comando startx
Vedere anche l’articolo sulla scelta del kernel all’avvio
Mint scelta del kernel all’avvio
Come scegliere il kernel all’avvio. Procedure leggermente diverse in Mint 18 e Mint 19
In caso di aggiornamenti del kernel che creino problemi (ad esempio non si riattiva la scheda di rete all’uscita dallo sleep) è importante poter ripartire con l’ultimo kernel funzionante
Leggi tutto “Mint scelta del kernel all’avvio”Mint disabilitare wake-up da USB
Verificato con Linux Mint 18.3
Per evitare che il computer esca dallo stop alla pressione di un tasto o ad un click del mouse bisogna disabilitare le porte nell’apposito file
/proc/acpi/wakeupLeggi tutto “Mint disabilitare wake-up da USB”
Installare mediawiki su Linux Mint
Qui di seguito le istruzioni per installare mediawiki su Linux Mint, il tutorial è stato verificato su Linux Mint 18.3 ad Agosto 2018, lo stesso procedimento può essere applicato anche a ubuntu.
INSTALLAZIONE LAMP su Linux Mint
INSTALLAZIONE DI APACHE WEB SERVER
sudo apt install apache2
controllare che il server sia attivo puntando su localhost.
INSTALLAZIONE DI MARIADB (o di mysql)
Leggi tutto “Installare mediawiki su Linux Mint”copie di sicurezza dei DVD
Per fare una copia di sicurezza di un DVD, oppure per tenerla sul computer per poterla guardare senza cercare il disco in giro, o per non stressare un lettore DVD di un vecchio computer (come gran parte di quelli che ho io).
Si può installare su Linux (provato su Mint 18.3) l’utility dvdbackup tramite il comando
sudo apt install dvdbackup
fare un’immagine iso
Per fare la copia di sicurezza di un CD e salvarlo come immagine ISO
sudo dd if=/dev/cdrom of=/home/username/image.iso
Vale anche per fare una copia esatta di una partizione, ad esempio una scheda SD o una penna USB
Stampate multifunzione HP LaserJet Pro M26nw su Linux Mint
Dal sito sviluppatori HP è possibile scaricare i driver Linux per la LaserJet MFP M26nw.
Funziona tutto molto bene, ma a differenza delle prime versioni che ho installato, la 3.18 (l’ultima disponibile al 13 Maggio 2018) non mi ha richiesto durante l’installazione guidata di installare i plugin proprietari HP, necessari per poter usare lo scanner quando la stampante è collegata in rete (come nel mio caso) invece che via USB.
Per ripristinare il riconoscimento dello scannere da parte del programma “simplescan” presente in Mint, bisogna, a fine installazione di hplip, lanciare il comando hp-plugin e seguire le istruzioni a video. Dopo di che sarà tutto a posto.
Mint 18.3 Sonya su MacBook Pro (Early 2008)
Ho sostituito l’Hard Disk del MacBook con un SSD e quindi reinstallato Mint.
Non essendoci nessun sistema sul nuovo disco avevo dato per scontato che sarebbe partito automaticamente da DVD. Così era infatti, e il caricamento del sistema partiva, ma dopo un po’ si bloccava.
Il caricamento del live DVD di Mint è partito solo tenendo premuto C all’avvio, come si fa quando bisogna partire da DVD (C stava per CD nei Mac più vecchi).